01. Tra il nord e il sud un patto contro i NO – di Angelo Panebianco, 2019

Il testo di Angelo Panebianco discute la necessità di un’alleanza tra il Nord e il Sud Italia per favorire lo sviluppo e contrastare le politiche “anti-industriali” prevalenti nel Sud. Panebianco critica decisioni come il “no” alla Tav e alle trivelle, considerate dannose per lo sviluppo economico nazionale. Egli sottolinea che non tutta la società meridionale è d’accordo con tali scelte, e invita la parte del Sud che non condivide queste posizioni a farsi sentire. Infine, prevede un cambiamento nei rapporti tra Nord e Sud in base a chi governerà le varie aree del Paese.

  • Sviluppo
  • Nord-Sud
  • Autonomia
  • No-industriale
  • Reddito di cittadinanza
02. Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico – Banca d’Italia, 2022

Il rapporto analizza il divario economico tra il Nord e il Sud Italia, evidenziando la debolezza del sistema produttivo nel Mezzogiorno, aggravata dalla mancanza di infrastrutture, servizi pubblici e dalla criminalità organizzata. Dal secondo dopoguerra, il Sud ha vissuto un ridimensionamento del settore industriale e una bassa crescita economica rispetto al Centro-Nord. Il settore privato del Sud è sottodimensionato e ha difficoltà di accesso al credito, mentre il settore pubblico ha un peso maggiore nell’economia. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre un’opportunità cruciale per ridurre tali disuguaglianze e migliorare lo sviluppo del Mezzogiorno.

  • Divario economico
  • Mezzogiorno
  • Sviluppo
  • Infrastrutture
  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
03. Indagine su un sistema imprenditoriale dinamico al sud Italia- di Dario Di Vico, 2023

Il testo discute la crescita di un dinamico sistema imprenditoriale nel Sud Italia. Nonostante le difficoltà economiche tradizionali, si stanno affermando nuove realtà aziendali che dimostrano innovazione e resilienza. Queste imprese contribuiscono a sfatare alcuni stereotipi negativi associati al Mezzogiorno, evidenziando un panorama economico in evoluzione, dove lo sviluppo imprenditoriale rappresenta una risposta concreta alle sfide storiche della regione. La crescente imprenditorialità nel Sud è vista come un’opportunità per migliorare l’economia locale e ridurre il divario con il resto del Paese.

  • Imprenditorialità
  • Crescita
  • Mezzogiorno
  • Innovazione
  • Sviluppo
04. “le colpe del sud” commento al libro di Claudio Scamardella – di Cosimo Perrotta, 2019

Il libro Le colpe del Sud di Claudio Scamardella critica l’assistenzialismo cronico del Sud Italia e sfata il mito che il Sud sia un peso parassitario per il Nord. L’autore evidenzia il fallimento delle politiche pubbliche e attribuisce gran parte della colpa alle classi dirigenti e intellettuali meridionali, che non hanno saputo adeguarsi ai cambiamenti globali. Scamardella sottolinea che lo sviluppo economico non può dipendere solo dall’intervento statale, ma richiede una rivoluzione culturale e civica, con un maggiore controllo delle risorse pubbliche e la responsabilizzazione degli amministratori locali.

  • Assistenzialismo
  • Sottosviluppo
  • Classi dirigenti
  • Rivoluzione culturale
  • Responsabilizzazione
05. La riscrittura del PNRR porta la quota dedicata al sud dal 40 percento al 19. I dati – di Giorgio Santilli, 2024

Il documento discute la revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha ridotto la quota di investimenti destinati al Sud Italia dal 40% al 19%. Questo cambiamento ha sollevato preoccupazioni, dato che il PNRR era visto come un’opportunità per colmare il divario economico tra Nord e Sud. La riduzione degli investimenti rischia di limitare gli effetti positivi del piano sullo sviluppo infrastrutturale, sociale ed economico del Mezzogiorno. Il Sud, tradizionalmente svantaggiato, necessita di interventi mirati per promuovere la crescita e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.

  • PNRR
  • Sud
  • Investimenti
  • Sviluppo
  • Divario economico
06. Perchè i divari del sud hanno poco a che fare con l’autonomia – di Salvatore Rossi, 2024

Il testo di Salvatore Rossi analizza il tema dell’autonomia regionale in relazione al divario economico tra il Nord e il Sud Italia. Rossi sostiene che il problema del sottosviluppo del Sud non è strettamente collegato alla questione dell’autonomia. Piuttosto, le cause del divario risiedono in fattori strutturali come la debolezza economica, l’inefficienza amministrativa e la scarsa qualità dei servizi pubblici nel Mezzogiorno. Secondo l’autore, per risolvere questi problemi, servono politiche economiche mirate e un rafforzamento della capacità amministrativa, piuttosto che un dibattito sull’autonomia regionale.

  • Autonomia
  • Divario economico
  • Sud
  • Sottosviluppo
  • Politiche economiche
07. Sud contro Nord – di Sabino Cassese, 2024

Il testo di Sabino Cassese esamina il dibattito sull’autonomia differenziata e la sua relazione con il divario tra Nord e Sud Italia. Cassese sottolinea come i dati sulla ripartizione della spesa pubblica siano contraddittori e richiedano maggiore affidabilità. Egli esamina le fonti della Ragioneria generale dello Stato e dell’Agenzia per la coesione territoriale, che offrono visioni divergenti. L’autore conclude che la semplice redistribuzione della spesa non è sufficiente per ridurre i divari regionali, poiché le stesse risorse possono produrre risultati differenti a seconda della loro gestione locale. Serve una statistica più precisa per guidare le politiche pubbliche.

  • Autonomia differenziata
  • Spesa pubblica
  • Divario Nord-Sud
  • Redistribuzione
  • Dati statistici
08. “Il sud, l’Italia e l’Europa” recensione del libro di Emanuele Felice – di Luca Picotti, 2019

Il libro Il Sud, l’Italia e l’Europa di Emanuele Felice raccoglie una serie di articoli che offrono una cronaca politica ed economica dal 2014 al 2018. Felice analizza temi come il ritardo economico del Sud Italia, l’evoluzione politica italiana e le dinamiche europee. In particolare, per il Sud, sottolinea come la storia e l’arretratezza sociale e istituzionale abbiano frenato lo sviluppo, e critica il clientelismo e le politiche assistenziali. Felice propone una necessaria trasformazione culturale e politica per superare questi problemi e sottolinea la necessità di un riformismo più deciso sia in Italia che in Europa.

  • Sud
  • Sottosviluppo
  • Clientelismo
  • Riformismo
  • Europa

Valutazioni complessive

  1. Sottosviluppo del Sud: Tutti i testi concordano nel sottolineare la gravità del divario economico tra il Nord e il Sud Italia. Si riconosce una differenza storica e strutturale che penalizza il Mezzogiorno sia in termini di infrastrutture che di opportunità economiche e sociali.
  2. Cause storiche e politiche: Vari autori (come Felice e Scamardella) attribuiscono il ritardo del Sud a fattori storici come l’arretratezza sociale e istituzionale, la malgestione delle risorse e le politiche assistenziali che hanno prevalso nel corso del tempo.
  3. Classe dirigente e clientelismo: Molti testi, tra cui quelli di Scamardella e Felice, evidenziano il ruolo negativo delle classi dirigenti del Sud, incapaci di promuovere un cambiamento autentico e spesso complici di logiche clientelari che hanno soffocato lo sviluppo e l’imprenditorialità.
  4. Fallimento delle politiche pubbliche: Si sottolinea il fallimento delle politiche assistenziali e industriali, come la Cassa del Mezzogiorno, che non hanno saputo trasformare il contesto economico e sociale del Sud in modo duraturo.

Opinioni convergenti

  1. Critica all’assistenzialismo: Gli autori convergono nel criticare l’assistenzialismo come pratica inefficace che ha alimentato la dipendenza del Sud dal Nord, senza promuovere un autentico sviluppo economico e sociale.
  2. Necessità di una trasformazione culturale: È condivisa l’idea che il Sud non possa progredire solo con interventi economici, ma necessita di una rivoluzione culturale che cambi le logiche di gestione politica, promuovendo il merito e il civismo (Scamardella, Felice).
  3. Autonomia e redistribuzione: I testi mettono in discussione la capacità della sola autonomia differenziata di risolvere i problemi del Sud, come evidenziato da Salvatore Rossi e Sabino Cassese. Il problema del Mezzogiorno è più profondo e legato a inefficienze amministrative e sociali.

Soluzioni proposte

  1. Riforme strutturali: Diversi autori (Felice, Scamardella) propongono la necessità di riforme strutturali che vadano oltre le politiche temporanee e puntino su infrastrutture, innovazione e miglioramento del capitale umano.
  2. Nuova classe dirigente: Si insiste sulla necessità di una nuova classe dirigente (Felice, Scamardella) che sia capace di affrontare le sfide del Sud con una visione a lungo termine e con politiche che premiano il merito e l’imprenditorialità.
  3. Controllo più rigoroso della spesa pubblica: Viene richiesta una gestione più efficiente e responsabile della spesa pubblica, con maggiore controllo sull’utilizzo dei fondi destinati al Sud (Scamardella, Cassese).
  4. Politiche economiche mirate: Si sottolinea l’importanza di politiche economiche mirate, che incentivino la crescita economica attraverso investimenti strategici e l’integrazione del Sud nel contesto europeo e globale (Felice).