01. Percorso di Ricerca, Formazione e Divulgazione – PER Popolari Europeisti Riformisti, 2024

Il documento tratta le fragilità sociali, in particolare l’invecchiamento della popolazione e la non autosufficienza, analizzando come l’attuale sistema sociosanitario ed economico non sia adeguato ad affrontare queste sfide. La pandemia ha messo in luce queste vulnerabilità, che colpiscono soprattutto gli anziani e i giovani. Viene sottolineata la necessità di riforme strutturali, come il potenziamento del Fondo per la Non Autosufficienza e una maggiore integrazione tra servizi sanitari e sociali. Il testo propone un approccio innovativo ispirato da modelli europei, promuovendo la solidarietà intergenerazionale e la “silver economy.”

  • Fragilità
  • Non autosufficienza
  • Invecchiamento
  • Welfare
  • Integrazione
02. La riforma dell’assistenza agli anziani non sufficienti – Patto per un nuovo welfare sulla autosufficienza, 2023

Il documento del maggio 2023 analizza la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, approvata nel marzo 2023 con la Legge Delega n. 33. La riforma mira a creare un sistema unitario di governance per migliorare l’assistenza agli anziani non autosufficienti, superando la frammentazione dei servizi tra enti sanitari, sociali e territoriali. Introduce il Sistema Nazionale per la Popolazione Anziana Non Autosufficiente (SNAA), un nuovo sistema di valutazione unificato e prevede l’integrazione dei servizi a livello locale. La legge stabilisce un quadro normativo generale che richiede ulteriori decreti attuativi e finanziamenti.

  • Non autosufficienza
  • Riforma
  • SNAA (Sistema Nazionale per la Popolazione Anziana Non Autosufficiente)
  • Servizi domiciliari
  • Governance
03. Il Welfare e la Long Term Care in Europa – G. Forti, E. Notarnicola , 2014

Il documento analizza i sistemi di welfare e Long Term Care in Europa, con un focus su Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Viene esaminata l’organizzazione istituzionale, la governance e l’allocazione delle risorse per la cura degli anziani non autosufficienti. L’analisi combina una prospettiva macro, che include la spesa pubblica e i meccanismi di finanziamento, con una micro, che esplora la gestione dei servizi e i percorsi degli utenti in quattro città: Marsiglia, Lipsia, Parma e Oxford. Il confronto tra i diversi modelli evidenzia le sfide comuni e la necessità di nuovi paradigmi di policy per garantire sostenibilità e accessibilità.

  • Welfare
  • Long Term Care
  • Non autosufficienza
  • Governance
  • Sostenibilità
04. Non autosufficienza: una riforma rinviata? Intervista a Cristiano Gori – Redazione di Welforum, 2024

L’intervista a Cristiano Gori discute la riforma dell’assistenza per la non autosufficienza in Italia, attesa da oltre 25 anni. La Legge Delega (33/2023) proponeva una trasformazione del settore, ma il Decreto Attuativo (29/2024) ha ridimensionato questi cambiamenti. In particolare, non è stato introdotto il nuovo modello di assistenza domiciliare e la riforma dell’indennità di accompagnamento è stata bloccata. Gori sottolinea che l’assenza di nuovi finanziamenti non è l’ostacolo principale, ma critica la mancanza di un vero disegno riformatore. Tuttavia, alcuni progressi sono stati fatti nella valutazione unificata della condizione degli anziani.

  • Non autosufficienza
  • Riforma
  • Assistenza domiciliare
  • Indennità di accompagnamento
  • Valutazione unificata
05. La prova dei mezzi nella Long-Term Care in Europa – di Franco Pesaresi, 2024

Il documento esplora l’uso della “prova dei mezzi” (means test) nell’ambito della Long-Term Care (LTC) in Europa. Questa procedura valuta la situazione economica dei richiedenti per determinare il diritto a ricevere assistenza o l’ammontare del beneficio. In 21 paesi europei la prova dei mezzi è applicata, ma con diverse modalità. La maggior parte dei paesi utilizza la prova dei mezzi per stabilire l’ammontare della prestazione, mentre solo in pochi la impiegano per determinare l’accesso ai servizi. L’Italia adotta un approccio frammentato, con regole diverse per ciascun tipo di prestazione.

  • Prova dei mezzi
  • Long-Term Care
  • Assistenza
  • Reddito
  • Prestazioni
06. Long Term Care – Il mercato assicurativo – Confronti – 1998

Il documento esamina le prospettive del mercato assicurativo Long Term Care (LTC) in Italia, confrontando i modelli di Germania e Stati Uniti. Si analizza l’invecchiamento demografico e la crescente domanda di assistenza per anziani non autosufficienti, evidenziando l’importanza di sistemi assicurativi per far fronte ai costi elevati dell’assistenza a lungo termine. Il modello tedesco si basa su un sistema obbligatorio di assicurazione sociale per la LTC, integrato all’assicurazione sanitaria, mentre negli Stati Uniti prevale l’assicurazione privata. Il documento suggerisce che in Italia occorrerebbe incentivare forme assicurative LTC attraverso agevolazioni fiscali.

  • Long Term Care (LTC)
  • Assicurazione
  • Non autosufficienza
  • Modello tedesco
  • Invecchiamento demografico
07. Long Term Care Miniguida copertura alla non autosufficienza – Sanifonds Trentino, 2024

La mini guida tratta delle prestazioni assicurative offerte per gli iscritti non autosufficienti. Si delineano le condizioni per ottenere una rendita vitalizia di 7.200 euro annui (600 euro mensili) per assistenza domiciliare e un possibile aumento a 8.400 euro annui in caso di spese aggiuntive per assistenza sanitaria o adeguamenti dell’abitazione. Il documento include anche il rimborso per le spese sociosanitarie presso le RSA, fino a un massimo di 5.840 euro annui. Vengono indicati i criteri per richiedere l’attivazione della copertura e le modalità di presentazione della documentazione necessaria.

  • Non autosufficienza
  • Rendita
  • Assistenza domiciliare
  • RSA
  • Rimborso
08. l’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 7° rapporto 2020- 2021 – A cura di NNA
Network Non Autosufficienza, 2021

Il 7° Rapporto del Network Non Autosufficienza (NNA) del 2020-2021 analizza l’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, evidenziando l’impatto della pandemia da Covid-19 sul sistema di cura. La crisi ha mostrato le carenze dei servizi residenziali e domiciliari, spingendo a riflettere sulle riforme necessarie per migliorare la qualità dell’assistenza. Il rapporto si concentra sulla necessità di un maggiore coordinamento tra servizi sanitari e sociali, il rafforzamento del sostegno ai caregiver e un ripensamento del welfare per gli anziani. La pandemia ha offerto l’opportunità di riformare il settore in modo strutturale e innovativo.

  • Non autosufficienza
  • Pandemia
  • Servizi domiciliari
  • Riforma
  • Caregiver
09. Anziani non autosufficienti: non è questa la Riforma – di Ester Gubert, 2024

Il documento analizza il Decreto Legislativo n. 29 del 2024, che avrebbe dovuto attuare la riforma della non autosufficienza in Italia. Tuttavia, molte delle innovazioni previste dalla Legge Delega 33/2023 sono state smantellate o rinviate. Il Sistema Nazionale per la Popolazione Anziana Non Autosufficiente (SNAA) è stato ridimensionato e la riforma dell’indennità di accompagnamento è stata cancellata. Nonostante alcune note positive, come la semplificazione del percorso di valutazione per la non autosufficienza, il decreto delude le aspettative. Rimane però uno spiraglio per future azioni riformatrici grazie ai decreti attuativi ancora da sviluppare.

  • Non autosufficienza
  • Riforma
  • SNAA (Sistema Nazionale per la Popolazione Anziana Non Autosufficiente)
  • Indennità di accompagnamento
  • Decreto Legislativo 29/2024
11. I decreti attuativi: un’occasione irripetibile – Patto per un nuovo welfare sulla autosufficienza, 2023

Il documento, pubblicato a dicembre 2023, descrive l’importanza dei decreti attuativi della Legge Delega 33/2023 per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Il “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza” evidenzia che, senza decreti chiari e precisi, la riforma rischia di fallire. Il manifesto propone criteri per garantire che i decreti siano all’altezza delle aspettative degli anziani e delle loro famiglie. Gli obiettivi includono la creazione di un sistema unitario di governance (SNAA), nuovi modelli di intervento domiciliare e residenziale, supporto ai caregiver familiari, e contributi economici equi e flessibili.

  • Non autosufficienza
  • Decreti attuativi
  • SNAA (Sistema Nazionale per la Popolazione Anziana Non Autosufficiente)
  • Caregiver
  • Contributi economici
12. Più fragili, invisibili, dimenticati – di Ferruccio de Bortoli, 2024

Il testo “Più fragili, invisibili, dimenticati” di Ferruccio de Bortoli riflette sull’assistenza ai 3,8 milioni di anziani non autosufficienti in Italia, un problema spesso ignorato dalla politica. Nonostante il Patto per il nuovo welfare abbia spinto per una riforma, il decreto attuativo del 2024 è rimasto bloccato. Il sistema attuale non prevede un servizio domiciliare pubblico adeguato e l’indennità di accompagnamento non è stata riformata. De Bortoli evidenzia la mancanza di risorse e volontà politica per affrontare la questione, sottolineando l’urgenza di una maggiore attenzione sociale e istituzionale.

  • Non autosufficienza
  • Anziani
  • Riforma
  • Indennità di accompagnamento
  • Welfare
13. Genitorialità. “Più nascite? La priorità è accrescere il capitale umano” – di Davide Perillo, 2024

Il documento discute la questione della natalità in Italia, ponendo l’accento sul sostegno alla genitorialità come priorità rispetto a quello diretto alla natalità. Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi, sostiene che la vera sfida sia investire sul capitale umano, migliorando la formazione e le opportunità per i giovani. Non esiste una singola misura risolutiva per aumentare le nascite, ma piuttosto un insieme di politiche coordinate, come migliori servizi per l’infanzia, asili nido, supporto economico e uguaglianza nei compiti tra madri e padri. La scuola, l’immigrazione e l’empowerment giovanile sono cruciali per il futuro del paese.

  • Genitorialità
  • Capitale umano
  • Natalità
  • Educazione
  • Politiche familiari

Valutazioni Generali

  1. Assistenza agli anziani non autosufficienti: La riforma dell’assistenza è stata più volte attesa, ma anche bloccata o ridimensionata, come evidenziato in vari documenti. La Legge Delega 33/2023 rappresentava un’opportunità per un cambiamento strutturale, ma i decreti attuativi sono stati criticati per non aver apportato le innovazioni necessarie. Il tema principale è la mancanza di risorse finanziarie e di un sistema unitario di assistenza, con l’indennità di accompagnamento rimasta invariata e l’assistenza domiciliare ancora debole.
  2. Non autosufficienza e welfare: Si rileva un profondo bisogno di un welfare riformato, che includa un sostegno più equo e strutturato per le famiglie e i caregiver. C’è un richiamo al fatto che altri Paesi europei (Francia, Germania, Spagna) hanno già attuato riforme in questo ambito da decenni, mentre l’Italia è rimasta indietro.
  3. Genitorialità e capitale umano: Anche il sostegno alla natalità è una questione centrale, ma diversi documenti sottolineano che prima di tutto va migliorato il sostegno alla genitorialità. Ciò implica politiche educative, servizi per l’infanzia, e l’empowerment dei giovani, che devono essere messi in condizione di costruirsi un futuro.

Opinioni Convergenti

  1. Necessità di riforme strutturali: C’è un consenso unanime sulla necessità di riformare il sistema di welfare per gli anziani non autosufficienti e di migliorare il sostegno alle famiglie. Tutti i documenti riconoscono che l’attuale sistema è frammentato e insufficiente.
  2. Mancanza di risorse: Le risorse finanziarie sono considerate insufficienti per realizzare una riforma adeguata sia nell’assistenza agli anziani che nel sostegno alla genitorialità. Questa carenza viene vista come uno dei principali ostacoli all’implementazione delle riforme.
  3. Importanza del capitale umano: Sul fronte della natalità, vi è un accordo generale sull’importanza di investire nel capitale umano, ovvero sulla necessità di dare alle nuove generazioni una formazione e opportunità migliori per diventare adulti produttivi.

Soluzioni proposte

  1. SNAA e integrazione dei servizi: Viene proposta l’introduzione del Sistema Nazionale per la Popolazione Anziana Non Autosufficiente (SNAA) come modo per superare la frammentazione dei servizi sociosanitari e migliorare la governance. Un sistema più integrato tra ministeri e a livello territoriale è visto come essenziale.
  2. Riforma dell’indennità di accompagnamento: Molti documenti sostengono la necessità di riformare l’indennità di accompagnamento, graduandola in base ai bisogni degli anziani, e di incentivare l’uso di servizi anziché semplici trasferimenti monetari.
  3. Supporto ai caregiver familiari: Tra le soluzioni proposte vi è un maggiore riconoscimento e sostegno per i caregiver familiari, sia in termini di compensazioni economiche sia di riconoscimento formale delle competenze acquisite nel prendersi cura di familiari non autosufficienti.
  4. Investimenti nell’educazione e nei servizi per l’infanzia: Sul fronte della natalità, le soluzioni includono l’ampliamento dei servizi educativi e un migliore accesso agli asili nido, insieme a una più equa ripartizione dei compiti tra madri e padri.
  5. Politiche a lungo termine: Si propone un approccio strategico e di lungo termine, con investimenti graduali per costruire una riforma sostenibile, inclusi partenariati con il settore privato e incentivi all’immigrazione qualificata per rafforzare il capitale umano.