01. Terze vie, modelli di welfare e riforme – di Paolo Bosi, 1999

Il testo esamina le difficoltà di riformare il welfare in Italia, evidenziando l’importanza di un chiaro disegno, risorse e tempi per la sua attuazione. Viene discusso il concetto della “Terza via”, una nuova proposta politica tra liberismo e socialdemocrazia, che si confronta con sfide globali e nazionali. Il welfare italiano è descritto come frammentato e arretrato, radicato nel familismo e categorialità. Si analizzano vari modelli di welfare, incluse le proposte di previdenza integrativa, e le sfide legate alla politica familiare e assistenziale, evidenziando la necessità di riforme universali e selettive.

  • Welfare
  • Riforma
  • Terza via
  • Previdenza integrativa
  • Familismo
02. Patologie e bugie. La lezione di Giovanni Nannicini ai chiaccheroni e falsificatori della realtà – di Dino Bertocco, 2024

Il testo di Tommaso Nannicini discute le problematiche interne del Partito Democratico (PD), individuando tre patologie: il “cambiamento opportunista”, l'”estetica estremista” e il “leaderismo effimero”. Nannicini critica l’approccio incoerente di alcuni dirigenti del partito verso il Jobs Act e altre riforme, evidenziando come questi cambiamenti siano spesso dettati da opportunismo politico piuttosto che da riflessioni profonde. Inoltre, sottolinea la necessità di una leadership che faccia sintesi delle idee, piuttosto che decisioni effimere. Il dibattito sulla riforma del lavoro, in particolare sull’articolo 18, è descritto come strumentale e fuorviante.

  • PD (Partito Democratico)
  • Riformismo
  • Jobs Act
  • Cambiamento
  • Leaderismo
03. Aldo Moro e Pietro Nenni – di Dino Bertocco, 2024

Il carteggio tra Aldo Moro e Pietro Nenni rappresenta un dialogo ventennale tra due delle figure più importanti del pensiero politico italiano, socialista e cattolico-democratico. Questo scambio epistolare riflette una visione conciliante e cooperativa che ha contribuito alla creazione del primo Centrosinistra, caratterizzato da importanti riforme sociali, economiche e civili. La lettura di questo carteggio oggi serve come un richiamo alla necessità di recuperare la cultura e la metodologia di un riformismo operoso, utile a contrastare il degrado del linguaggio politico contemporaneo e le derive populiste di destra e sinistra..

  • Carteggio
  • Riformismo
  • Centrosinistra
  • Moro
  • Nenni
04. Essere progressisti nella crisi della coscienza occidentale – di Claudia Mancina, 2024

Nel testo, Claudia Mancina riflette su cosa significhi essere progressisti oggi, analizzando il declino dell’idea di progresso e della coscienza occidentale. Il termine “progressista” è spesso usato in modo generico, ma ha radici storiche nel liberalismo e nel riformismo. Mancina discute la crisi dell’Occidente e del suo ruolo globale, criticando la perdita di fiducia nei valori occidentali e il crollo dell’idea di progresso dopo le guerre mondiali. Sottolinea l’importanza di un approccio pragmatico e riformista, che cerca di migliorare la società senza idealizzare il passato o abbracciare un pessimismo apocalittico.

  • Progressismo
  • Progresso
  • Riformismo
  • Occidente
  • Crisi
05. Per una alleanza riformista fra merito e bisogno – di Claudio Martelli, 2018

Il testo di Claudio Martelli riflette sul riformismo socialista, concentrandosi sull’alleanza tra merito e bisogno come base per il rinnovamento politico e sociale. Martelli discute l’evoluzione del Partito Socialista Italiano (PSI), sottolineando la necessità di abbandonare vecchi schemi di classe per abbracciare una politica riformista moderna. L’accento è posto sull’importanza della meritocrazia e sulla necessità di affrontare i nuovi bisogni sociali in un contesto di cambiamento tecnologico ed economico. Il riformismo viene presentato come una via per unire individui con merito e coloro che vivono in condizioni di bisogno.

  • Riformismo
  • Merito
  • Bisogno
  • Socialismo
  • Cambiamento
06. Fine di una storia – di Alberto De Bernardi, 2023

Il testo di Alberto De Bernardi analizza il cambiamento di leadership nel Partito Democratico (PD) italiano con l’elezione di Elly Schlein come segretaria, in seguito alla sconfitta elettorale del 2022. Questo cambiamento segna una svolta radicale per il PD, allontanandolo dalle sue radici riformiste verso una visione più populista e identitaria. La vittoria di Schlein rappresenta una frattura tra i militanti del partito e i simpatizzanti, evidenziando la tensione tra riformismo e massimalismo. De Bernardi critica questa deriva, suggerendo che potrebbe indebolire ulteriormente il PD e compromettere il suo ruolo storico di partito di governo.

  • Partito Democratico (PD)
  • Riformismo
  • Schlein
  • Populismo
  • Frattura
07. Wake-up Sveglia riformatori! – di Dino Bertocco 2024

Il testo “Sveglia Riformatori!” di Dino Bertocco esamina la storia dei movimenti socialisti e popolari in Italia, concentrandosi sulle sfide e contraddizioni che hanno caratterizzato il loro sviluppo. L’autore esplora il DNA del riformismo, evidenziando i virus ideologici che ne hanno ostacolato la crescita, sia dall’autoritarismo che dalla competizione interna tra movimenti politici. L’opera riflette su questioni storiche come la scissione del Partito Comunista d’Italia nel 1921 e le difficoltà del PSI nel creare un vero partito riformista. Bertocco invita a una riflessione profonda sulle radici e prospettive del riformismo in Italia.

  • Riformismo
  • Socialismo
  • Movimenti popolari
  • Partito Comunista d’Italia
  • Storia
08. Liberali di sinistra.Distinzioni eriflessioni su di un modo radicalediessere riformisti- di Luca Diotallevii, 2024

Il testo di Luca Diotallevi riflette sulla posizione e il ruolo del liberalismo di sinistra in politica. Partendo dalla previsione di Ralf Dahrendorf che vedeva la futura competizione politica tra liberali di destra e liberali di sinistra, Diotallevi esamina perché i liberali non riescano mai a diventare maggioranza. Egli sostiene che i liberali, in quanto promotori di una “società aperta”, faticano a ottenere un sostegno popolare ampio, poiché solo una minoranza appoggia intensamente idee aperte e pluraliste. Tuttavia, i liberali possono risultare decisivi in determinati momenti politici, grazie alla loro posizione intermedia e strategica nelle alleanze.

  • Liberalismo
  • Società aperta
  • Riformismo
  • Minoranza
  • Alleanze
09. Partito Democratico o partito ipotetico Terze vie, modelli di welfare e riforme – di Edmondo Berselli, 2008

Il testo di Edmondo Berselli riflette sulle difficoltà e i risultati del Partito Democratico (PD) nelle elezioni del 2008. Veltroni, leader del PD, cercò di riposizionare il partito come forza riformista, distaccandosi dalla sinistra più radicale, ma alla fine ottenne solo un terzo dei voti, non riuscendo a sfondare al centro. Berselli evidenzia come questa strategia, pur innovativa, abbia condotto a una sconfitta netta contro la coalizione di centrodestra guidata da Berlusconi. Il PD, definito “partito ipotetico”, si trova a dover ripensare la sua strategia e identità per il futuro.

  • Partito Democratico (PD)
  • Veltroni
  • Riformismo
  • Sconfitta
  • Centrodestra
10 Fare i conti con la realtà – di Marianna Rizzini, 2024

Il testo esamina le sfide attuali per il Partito Democratico (PD) italiano, concentrandosi su temi come crescita, competitività, giustizia sociale, e crisi demografica. Elena Carnevali, sindaco di Bergamo, discute della necessità di un approccio pragmatico che affronti problemi reali come l’occupazione e i salari. Critica la visione limitata del governo centrale e sottolinea l’importanza di sostenere l’innovazione nelle imprese locali. Carnevali esprime preoccupazioni per le politiche migratorie e per il ruolo dell’Italia in Europa, invitando il PD a focalizzarsi su sostenibilità, inclusione e la promozione di una nuova sinistra realista e proattiva.

  • Crescita
  • Competitività
  • Giustizia sociale
  • Crisi demografica
  • Sostenibilità
11. Hanno rottamata la (debole) Cultura Riformista – di Sergio Pizzolante, 2024

Il testo analizza il cambiamento all’interno del Partito Democratico (PD) con l’elezione di Elly Schlein a segretaria, sottolineando la crisi del riformismo e l’allontanamento dal profilo moderato del partito. La vittoria di Schlein segna una rottura con il passato, portando il PD più vicino al Movimento 5 Stelle e spostandolo verso una linea politica più radicale. L’autore evidenzia come il partito abbia perso il suo ruolo di “argine” contro populismo e anti-europeismo, rischiando di rimanere una forza minoritaria. Si invita a riflettere su una nuova strategia riformista per affrontare le sfide future.

  • Riformismo
  • Schlein
  • Partito Democratico (PD)
  • Radicalizzazione
  • Crisi
12. Meriti e bisogni nel nuovo millennio – di Edoardo Crisafulli, 2017

Il testo riflette sull’evoluzione del riformismo socialista e sull’importanza di un’alleanza tra merito e bisogno. Claudio Martelli, durante la conferenza del PSI del 1982, criticava l’assistenzialismo come una politica che non affronta i problemi reali della società moderna. Martelli proponeva una sinergia tra i cittadini attivi, che contribuiscono alla crescita economica, e gli emarginati, esclusi dalla società. Questo concetto rimane rilevante oggi, dove nuove forme di povertà e un’economia globalizzata richiedono un rinnovamento del patto sociale. Il rischio è che, senza questa alleanza, le disuguaglianze crescano e prevalgano sentimenti xenofobi.

  • Riformismo
  • Merito
  • Bisogno
  • Assistenzialismo
  • Inclusione
13. Il riformismo di cui l’Italia ha bisogno – di Renato Brunetta, 2024

Il testo riflette sull’importanza del riformismo in Italia, ricordando figure chiave come Giacomo Brodolini, padre dello Statuto dei lavoratori, e Massimo D’Antona, assassinato dalle Brigate Rosse. Brodolini, con il suo impegno pragmatico, lavorò per migliorare le condizioni dei lavoratori, promuovendo riforme sociali come lo Statuto e la riforma previdenziale. D’Antona, invece, sosteneva un’evoluzione del sistema sindacale, orientato verso una partecipazione attiva dei lavoratori. Il testo invita a recuperare lo spirito riformista di queste figure per affrontare le sfide moderne, promuovendo sicurezza, partecipazione e giustizia sociale nel mondo del lavoro.

  • Riformismo
  • Statuto dei lavoratori
  • Brodolini
  • D’Antona
  • Giustizia sociale
14. Il riformismo è morto, evviva il riformismo – di Tommaso Nannicini, 2024

Il testo di Tommaso Nannicini riflette sulla crisi del riformismo e propone un “riformismo radicale” come risposta ai cambiamenti del mondo contemporaneo. Critica l’approccio conservatore dei riformisti, che spesso ripropongono vecchie ricette senza adattarle ai nuovi bisogni sociali. Nannicini sostiene che il riformismo deve andare oltre i tecnicismi e recuperare una visione di progresso e giustizia sociale, basata su diritti universali e lottando contro le disuguaglianze. La sua proposta include una maggiore attenzione alla redistribuzione, alla qualità del lavoro, all’inclusione sociale e alla parità di genere, con una riforma più ambiziosa e radicale.

  • Riformismo
  • Giustizia sociale
  • Disuguaglianze
  • Inclusione
  • Lavoro
15. Liberi forti riformatori – di Dino Bertocco, 2024

Il testo riflette su diverse questioni legate alla democrazia e al riformismo in Italia, con una particolare attenzione alla relazione tra politica e magistratura. Dino Bertocco discute del ruolo crescente e problematico della magistratura nel contesto democratico, citando critiche verso il Presidente Mattarella per non aver affrontato sufficientemente il problema della “malagiustizia.” Bertocco evidenzia la necessità di un risveglio riformista coraggioso, capace di affrontare le minacce alla democrazia, come il crescente potere giudiziario e il declino della partecipazione politica, richiamando l’importanza della responsabilità e dell’impegno dei cittadini nella vita democratica.

  • Democrazia
  • Riformismo
  • Magistratura
  • Partecipazione
  • Mattarella
16. Terze vie, modelli di welfare e riforme – di Paolo Bosi, 1999

Il testo esamina le difficoltà di riformare il welfare in Italia, evidenziando l’importanza di un chiaro disegno, risorse e tempi per la sua attuazione. Viene discusso il concetto della “Terza via”, una nuova proposta politica tra liberismo e socialdemocrazia, che si confronta con sfide globali e nazionali. Il welfare italiano è descritto come frammentato e arretrato, radicato nel familismo e categorialità. Si analizzano vari modelli di welfare, incluse le proposte di previdenza integrativa, e le sfide legate alla politica familiare e assistenziale, evidenziando la necessità di riforme universali e selettive.

  • Welfare
  • Riforma
  • Terza via
  • Previdenza integrativa
  • Familismo
17. Contro i nuovi populismi. Perchè il conflitto esasperato fra destra e sinistra danneggia l’Italia – di Michele Salvati, 2024

Il testo di Michele Salvati discute il conflitto esasperato tra destra e sinistra in Italia, sottolineando come tale polarizzazione danneggi il Paese. Salvati propone la necessità di una riforma costituzionale condivisa che riduca l’antagonismo politico, favorendo riforme efficaci. Analizza il fallimento delle elezioni europee per i centristi Renzi e Calenda, rilevando che la loro divisione ha causato una dispersione di voti. Secondo Salvati, la dicotomia destra-sinistra è ancora rilevante, ma suggerisce che il centrismo, sia di destra che di sinistra, potrebbe ridurre la polarizzazione, promuovendo un approccio più moderato e cooperativo alle sfide politiche del Paese.

  • Destra
  • Sinistra
  • Riforma costituzionale
  • Polarizzazione
  • Centrismo
18. Ripensando all’Assemblea di Rimini del 1982 – di Dino Bertocco, 2024

Il testo riflette sull’Assemblea del PSI tenutasi a Rimini nel 1982, dove Claudio Martelli propose l’idea di un’alleanza riformista tra “merito e bisogno”. Questo discorso segnò un momento cruciale per il socialismo riformista, tentando di superare la rigida divisione tra classi sociali e promuovendo una società più equa. Martelli invitava a riconoscere il merito come valore per chi può agire e il bisogno come necessità per chi deve agire. Il testo critica come, oggi, i partiti politici utilizzino queste idee in modo superficiale, senza l’analisi approfondita che caratterizzava il discorso originale.

  • Riformismo
  • Merito
  • Bisogno
  • Socialismo
  • PSI (Partito Socialista Italiano)
19. Centrismo, una filosofia pragmaticaindispensabile per le democrazie liberali- 2024

Il libro “The Centre Must Hold” analizza l’importanza del centrismo come risposta all’estremismo e alla polarizzazione politica. Curato da Yair Zivan, raccoglie contributi di leader come Tony Blair, Malcolm Turnbull e Michael Bloomberg. Il centrismo viene descritto non solo come una posizione moderata tra destra e sinistra, ma come un approccio pragmatico e cooperativo per affrontare le sfide globali, come la globalizzazione, la sicurezza, le disuguaglianze economiche e il cambiamento climatico. Il centrismo si distingue per la sua capacità di bilanciare interessi contrastanti, promuovendo stabilità, giustizia sociale e riforme sostenibili attraverso il dialogo e il compromesso.

  • Centrismo
  • Polarizzazione
  • Pragmatismo
  • Cooperazione
  • Riforme sostenibili
20. L’importanza di osare (I) – di Tony Blair, 2017

Nel discorso di Tony Blair al congresso del Labour Party nel 2002, egli riflette sulla necessità di osare di più nella politica, specialmente in un’epoca di crescente globalizzazione e interdipendenza. Blair sottolinea come il mondo moderno richieda un nuovo tipo di riforme che vadano oltre il tradizionale stato assistenziale (“Big State”) per dare vita a uno “stato abilitante” che offra ai cittadini più opportunità e responsabilità. Mette in evidenza l’importanza di equilibrare i diritti con i doveri e di agire con coraggio in politica, sia a livello nazionale che internazionale, per affrontare le sfide globali emergenti.

  • Riforme
  • Globalizzazione
  • Stato abilitante
  • Responsabilità
  • Opportunità
21. L’importanza di osare (II) – di Tony Blair, 2017

Nel discorso di Tony Blair al congresso del Labour Party del 2002, egli esorta a osare di più nella politica e nel rinnovamento delle istituzioni pubbliche. Blair sottolinea l’importanza di modernizzare i servizi pubblici, passando da un welfare paternalistico a uno più attivo, che offra opportunità e responsabilità ai cittadini. Egli critica il pessimismo della sinistra e afferma che l’unica via per il progresso è continuare sulla strada delle riforme. Blair elogia i successi economici del suo governo e richiama l’importanza di una cooperazione tra settore pubblico e privato per affrontare le sfide del XXI secolo.

  • Modernizzazione
  • Riforme
  • Opportunità
  • Responsabilità
  • Cooperazione

Valutazioni complessive

  1. Crisi del riformismo: Molti documenti lamentano il declino del riformismo, considerato essenziale per affrontare i problemi sociali, economici e politici, ma incapace di adattarsi alle sfide attuali. Questo è emerso sia nei testi italiani sia in quelli internazionali, come nei discorsi di Tony Blair.
  2. Polarizzazione e populismo: La crescente polarizzazione e l’estremismo sono citati come gravi minacce alle democrazie liberali. Il centrismo viene spesso proposto come antidoto.
  3. Globalizzazione e disuguaglianze: La globalizzazione è vista come un fenomeno che ha aumentato le opportunità, ma ha anche esacerbato le disuguaglianze. I documenti sollevano preoccupazioni riguardo alla capacità dei governi di gestire i suoi effetti.
  4. Cambiamento del welfare: La necessità di riformare il welfare per renderlo più inclusivo, equo e capace di rispondere alle esigenze individuali è un tema comune, soprattutto nei discorsi di Blair e nel riformismo socialista.

Opinioni convergenti

  1. Necessità di riforme: Tutti i testi convergono sulla necessità di riforme, che devono essere più ambiziose e coraggiose. Il riformismo deve adattarsi ai cambiamenti del XXI secolo.
  2. Importanza del centrismo e del pragmatismo: Molti documenti, soprattutto quelli più internazionali, evidenziano il ruolo centrale del centrismo come approccio pragmatico per affrontare le sfide della globalizzazione, disuguaglianza e crisi sociale.
  3. Collaborazione tra pubblico e privato: Sia Blair che gli altri autori sottolineano l’importanza di unire il settore pubblico e privato per affrontare le sfide sociali ed economiche in modo più efficace.
  4. Merito e bisogno: Il tema dell’alleanza tra merito e bisogno è spesso presente, come nella conferenza di Rimini del 1982 e nei discorsi riformisti italiani. È ritenuto cruciale per costruire una società più giusta e inclusiva.

Soluzioni proposte

  1. Modernizzazione del welfare: Proposta da Blair e ripresa in vari contesti, si parla di un welfare che non solo fornisce assistenza, ma responsabilizza e offre opportunità, con politiche personalizzate e mirate ai bisogni individuali.
  2. Centrismo come via d’uscita: Il centrismo viene proposto come soluzione per evitare la polarizzazione e risolvere problemi complessi attraverso il compromesso e la cooperazione tra forze politiche e sociali.
  3. Riforme economiche e sociali: Dalle politiche sul lavoro (come il Jobs Act in Italia) alla sanità, emerge la necessità di riformare le istituzioni pubbliche per renderle più efficienti e rispondenti alle sfide globali.
  4. Sostenibilità e inclusività: La sostenibilità, sia ambientale che economica, viene citata come un obiettivo fondamentale delle nuove politiche riformiste, insieme alla necessità di garantire che nessuno venga lasciato indietro, in particolare le fasce più deboli della popolazione.