01. Salute: un governo nazionale a fari spenti – di Dino Bertocco, 2024

Il documento discute la crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, evidenziando la carenza di investimenti, il personale ridotto e l’inadeguatezza delle strutture. Nonostante la pandemia abbia accentuato la necessità di rilanciare il SSN, l’Italia continua a investire meno rispetto alla media europea, creando disuguaglianze tra cittadini e regioni. L’accesso alle cure è sempre più limitato, con tempi di attesa lunghi e migrazioni sanitarie dal Sud al Nord. La revisione del PNRR ha ulteriormente ridotto i fondi destinati alla sanità, aggravando la situazione già critica per i pazienti cronici e oncologici.

  • Sanità pubblica
  • Definanziamento
  • Disuguaglianze
  • Pandemia
  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
02. Sanità, come accadde 45 anni fa,  Serve un grande progetto – di Sergio Harari, 2023

Il documento sottolinea la necessità di un grande progetto per riformare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), simile a quanto avvenne 45 anni fa con la sua creazione. La situazione attuale è caratterizzata da disuguaglianze regionali, carenza di investimenti in prevenzione e tecnologie, e difficoltà nella gestione di una popolazione anziana. Nonostante i finanziamenti stanziati, il sistema resta sottofinanziato e incapace di soddisfare i bisogni della popolazione. Serve una visione strategica che coinvolga sanitari, economisti e politici per garantire l’eguaglianza nell’accesso alle cure e salvare il SSN dalla crisi.

  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Riforma
  • Investimenti
  • Disuguaglianze
  • Tecnologie
03. Se la politica maltratta i dati- di Lorenzo Borga, 2024

Il documento discute la crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, evidenziando la carenza di investimenti, il personale ridotto e l’inadeguatezza delle strutture. Nonostante la pandemia abbia accentuato la necessità di rilanciare il SSN, l’Italia continua a investire meno rispetto alla media europea, creando disuguaglianze tra cittadini e regioni. L’accesso alle cure è sempre più limitato, con tempi di attesa lunghi e migrazioni sanitarie dal Sud al Nord. La revisione del PNRR ha ulteriormente ridotto i fondi destinati alla sanità, aggravando la situazione già critica per i pazienti cronici e oncologici.

  • Sanità pubblica
  • Definanziamento
  • Disuguaglianze
  • Pandemia
  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
04. OCSE -Sistemi sanitari a rischio crack – di Luciano Fassari, 2024

Il documento dell’OCSE avverte che i sistemi sanitari dei paesi membri, senza un cambiamento radicale, diventeranno insostenibili entro il 2040. La spesa sanitaria, attualmente al 9% del PIL, potrebbe salire fino all’11,8%. Viene sottolineata la necessità di politiche per migliorare la salute delle popolazioni, l’efficienza del sistema e l’uso della tecnologia. Per l’Italia, si prevede un calo della spesa pubblica sanitaria nei prossimi anni, con una percentuale del PIL destinata alla sanità inferiore ai livelli pre-pandemia a partire dal 2024, complicata dall’inflazione e dalle priorità di spesa concorrenti.

  • Spesa sanitaria
  • OCSE
  • PIL
  • Sostenibilità
  • Italia
05. Fiscal Sustainability of Health Systems- di OECD, 2024

Il documento dell’OCSE discute la sostenibilità fiscale dei sistemi sanitari e la necessità di trovare soluzioni per finanziare sistemi sanitari più resilienti, soprattutto in un contesto economico incerto. Senza cambiamenti politici significativi, la spesa sanitaria nei paesi OCSE potrebbe raggiungere l’11,8% del PIL entro il 2040. Il rapporto propone quattro opzioni politiche principali: aumentare la spesa pubblica, riallocare fondi esistenti, rivedere i confini tra spesa pubblica e privata, e trovare guadagni di efficienza. L’uso di buone pratiche di bilancio è fondamentale per ottimizzare l’efficacia della spesa pubblica e sostenere cambiamenti ambiziosi a lungo termine.

  • Sostenibilità fiscale
  • Spesa sanitaria
  • Resilienza
  • OCSE
  • Efficienza
06. Rapporto annuale 2023 Ospedali & Salute – di Aiop/CENSIS, 2023

Il Rapporto “Ospedali & Salute” 2023, promosso da Aiop in collaborazione con il Censis, analizza l’efficacia e l’efficienza del sistema ospedaliero italiano, caratterizzato da una natura mista (pubblica e privata). Il rapporto evidenzia che il 69% dei posti letto ospedalieri sono pubblici, mentre il 31% sono privati accreditati. Tuttavia, la spesa pubblica si concentra per l’87% su strutture pubbliche. Gli italiani valutano la qualità delle strutture private accreditate simile a quella delle pubbliche. Problemi rilevanti includono le lunghe liste d’attesa e l’accesso limitato ai servizi, che spingono molti a rivolgersi alla sanità privata.

  • Ospedali
  • Sanità pubblica
  • Sanità privata
  • Liste d’attesa
  • Efficienza
07. Osservazioni e proposte sul DDL Liste d’attesa – di Walter Ricciardi,, 2024

Il documento di Walter Ricciardi per l’audizione al Senato evidenzia i problemi legati alle lunghe liste d’attesa nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Questi ritardi influenzano negativamente la salute dei pazienti, aumentano i costi e causano insoddisfazione tra gli utenti. Le soluzioni proposte includono l’aumento delle risorse, il miglioramento della gestione e l’uso di tecnologie digitali per ottimizzare la programmazione. Inoltre, si sottolinea l’importanza di un’integrazione tra ospedali e servizi territoriali, campagne di prevenzione, e il coinvolgimento del settore privato per ridurre le attese, garantendo l’accesso universale ai servizi.

  • Liste d’attesa
  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Prevenzione
  • Integrazione
  • Risorse
08. Memoria per la commissione del senato sul DDL liste d’attesa – di Walter Ricciardi,, 2024

Il documento analizza il problema delle lunghe liste d’attesa nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, aggravato dall’invecchiamento della popolazione e dalla frammentazione regionale. Le attese prolungate peggiorano la salute dei pazienti, aumentano i costi e causano insoddisfazione. Le soluzioni proposte includono l’aumento delle risorse, investimenti in personale e infrastrutture, miglioramento della gestione con sistemi di prenotazione efficaci, utilizzo della telemedicina, integrazione tra ospedali e cure territoriali, campagne di prevenzione e l’eventuale coinvolgimento del settore privato per ridurre i tempi di attesa, garantendo comunque l’accesso universale ai servizi.

  • Liste d’attesa
  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Prevenzione
  • Infrastrutture
  • Gestione
09. Ma veramente la sanità è al collasso? – di Stefano Scillieri, 2024

Il documento, scritto da Stefano Scillieri, discute l’idea che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano sia al collasso. L’autore considera esagerati gli allarmi e sostiene che i problemi principali non siano legati alla mancanza di fondi, ma piuttosto a inefficienze gestionali, organizzative e di controllo. Nonostante i problemi strutturali del SSN, come la carenza di personale e le strutture ospedaliere obsolete, l’autore evidenzia che ci sono stati miglioramenti nelle performance regionali negli ultimi anni, soprattutto nel Meridione. La soluzione proposta è migliorare l’efficienza gestionale piuttosto che aumentare semplicemente il budget..

  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Efficienza gestionale
  • Carenza di personale
  • Strutture obsolete
  • Performance regionali
10. Quant’era bella giovinezza. la sanità italiana non riesce a compensare l’invecchiamento della popolazione – di Gianni balduzzi, 2023

Il documento analizza l’impatto dell’invecchiamento della popolazione italiana sul sistema sanitario. L’aumento della popolazione over-75 e over-80, che richiede maggiori cure mediche, non è accompagnato da una crescita sufficiente del numero di medici. L’Italia ha uno dei peggiori rapporti tra numero di medici e anziani in Europa. Inoltre, molti medici italiani hanno più di 55 anni, il che aggrava il problema. L’afflusso di medici dall’estero è limitato, mentre altri paesi attraggono un maggior numero di professionisti stranieri. La transizione demografica impone sfide che potrebbero essere affrontate solo con innovazioni tecnologiche e riforme.

  • Invecchiamento
  • Medici
  • Popolazione anziana
  • Sanità
  • Transizione demografica
11. La sanità che si è ammalata – di Sabino Cassese, 2024

Il documento affronta la crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, sottolineando che, pur essendo stato uno dei migliori sistemi al mondo, ora mostra segni di declino. Le cause principali includono la frammentazione regionale, la carenza di coordinamento, i divari di qualità tra Nord e Sud, e la riduzione del personale medico e infermieristico. La spesa sanitaria italiana è inferiore a quella di molti paesi OCSE e la spesa privata copre una parte significativa delle cure. Il miglioramento della sanità richiede non solo maggiori risorse, ma anche una riforma strutturale e una gestione più efficiente.

  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Frammentazione regionale
  • Carenza di personale
  • Spesa sanitaria
  • Riforma strutturale
12. Dataroom: sanità pubblica in mano a Kpmg, Pwc e McKinsey. le consulenze sono un virus – di Milena Gabanelli, 2024

Il documento esamina il crescente ricorso alle grandi società di consulenza come KPMG, PwC e McKinsey nella gestione della sanità pubblica italiana. Queste consulenze, che inizialmente dovevano essere straordinarie e temporanee, si sono trasformate in una pratica costante, spesso sostituendo i manager interni alle istituzioni pubbliche. I costi sono elevati e i risultati non sempre soddisfacenti: molte Regioni continuano ad avere conti in rosso nonostante le consulenze. Inoltre, parte dei fondi destinati alla sanità viene utilizzata per pagare i consulenti, sottraendo risorse ai pazienti, generando confusione e svuotando le competenze interne del sistema sanitario.

  • Consulenze
  • Sanità pubblica
  • KPMG
  • PwC
  • McKinsey
13. Dataroom: l’imbroglio delle liste di attesa – di Milena Gabanelli, 2024

Il documento analizza il problema delle liste d’attesa nel Servizio Sanitario Nazionale italiano. Dopo il Covid, nel 2022 gli ospedali pubblici hanno ridotto notevolmente il numero di ricoveri rispetto al 2019, mentre i privati accreditati hanno ridotto meno, guadagnando quote di mercato. Le patologie oncologiche hanno visto un recupero sia nel pubblico che nel privato, mentre per altre patologie comuni, il sistema pubblico fatica e il privato non compensa. Il privato si concentra su prestazioni più remunerative, come protesi articolari e chirurgia vertebrale, lasciando il pubblico a gestire la maggior parte dei casi meno redditizi, aggravando così il problema delle liste d’attesa.

  • Liste d’attesa
  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
  • Ospedali pubblici
  • Privato accreditato
  • Prestazioni remunerative

Valutazioni complessive

  1. Crisi del SSN: La maggior parte dei documenti concorda sul fatto che il SSN italiano si trovi in uno stato di crisi, caratterizzato da inefficienze, carenze strutturali e mancanza di personale. Il sistema, un tempo considerato un’eccellenza, ora mostra segni di declino.
  2. Frammentazione regionale: Vi è un chiaro consenso sul fatto che la frammentazione regionale, con 21 sistemi sanitari distinti, aggrava le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e genera disparità tra Nord e Sud.
  3. Carenza di personale e strutture obsolete: Molti documenti sottolineano la mancanza di personale medico e infermieristico, l’invecchiamento del personale attuale e la presenza di strutture ospedaliere obsolete.
  4. Riduzione della spesa sanitaria pubblica: Si rileva una riduzione significativa della spesa pubblica per la sanità rispetto ad altri paesi OCSE, con una crescente dipendenza da consulenti esterni e spesa privata per cure essenziali.

Opinioni convergenti

  1. Mancanza di efficienza: Tutti i documenti concordano sull’importanza di migliorare l’efficienza del sistema. La crisi non è solo legata alla scarsità di fondi, ma anche a inefficienze gestionali e organizzative.
  2. Consulenze esterne: Molti documenti criticano il crescente affidamento a grandi società di consulenza per la gestione delle risorse sanitarie, definendo tale pratica inefficace e un segno della debolezza interna delle istituzioni.
  3. Liste d’attesa: Il problema delle liste d’attesa è ampiamente discusso. Il settore privato, pur essendo accreditato, tende a concentrarsi su prestazioni più remunerative, lasciando al pubblico i casi meno redditizi, con il risultato di lunghe attese per i pazienti.

Soluzioni proposte

  1. Aumento delle risorse e investimenti: Molti documenti suggeriscono la necessità di aumentare le risorse finanziarie destinate alla sanità, con investimenti mirati nella modernizzazione delle strutture e nell’acquisto di attrezzature.
  2. Riforma strutturale: Viene proposta una riforma del sistema sanitario che elimini la frammentazione regionale, rafforzi la governance centrale e crei una maggiore coordinazione tra i vari livelli di assistenza.
  3. Digitalizzazione e innovazione: Si propone di implementare sistemi digitali per la gestione delle liste d’attesa e l’integrazione tra ospedali e servizi territoriali, oltre a un maggiore uso della telemedicina per ridurre la pressione sulle strutture.
  4. Assunzione e formazione di personale: L’assunzione di nuovi medici e infermieri è vista come una priorità, insieme a incentivi per attrarre professionisti in aree svantaggiate e alla formazione continua del personale per garantire efficienza.
  5. Coinvolgimento del settore privato: In alcune aree, si propone di coinvolgere il settore privato per integrare i servizi sanitari, garantendo però che il SSN mantenga il controllo sull’accesso universale alle cure.